ITAL CONFIDI SOCIETA’ CONSORTILE DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI S.P.A nel perseguimento
della propria attività è impegnata nel contrasto alle condotte illecite e, in particolare, alla corruzione, a
qualsiasi livello lavorativo. All’uopo ITAL CONFIDI SOCIETA’ CONSORTILE DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI S.P.A. si è dotato di un sistema interno di segnalazione in conformità a quanto prescritto:


– dal Decreto Legislativo n. 231 del 21 novembre 2007, attuativo della Direttiva UE 2005/60, successive modifiche e integrazioni, concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della Direttive 2006/70 che ne reca misure di esecuzione;


– dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, attuativo della Direttiva UE 2019/1937, successive modifiche e integrazioni, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione Europea.
In particolare, in conformità a quanto previsto:


– dall’art. 48 del d.lgs. 231/2007, i dipendenti ed i collaboratori (anche temporanei) segnalano
violazioni, potenziali o effettive, delle disposizioni dettate in funzione di prevenzione del riciclaggio e
del finanziamento del terrorismo. Per ulteriori informazioni si rimanda al Manuale Antiriciclaggio in uso
alla struttura;


– dal d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, possono essere oggetto di segnalazione da parte dei dipendenti di
ITAL CONFIDI SOCIETA’ CONSORTILE DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI S.P.A. (limitatamente
al d.lgs. e di soggetti che, a vario titolo, intrattengono rapporti con il Confidi (in via esemplificativa:
consulenti, fornitori di beni e servizi, agenti, appaltatori, partner bancari, commerciali, soci, tirocinanti,
associazioni di riferimento):

  1. illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea relativi ai seguenti
    settori: appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del
    finanziamento del terrorismo, sicurezza e conformità dei prodotti, tutela dell’ambiente, sicurezza
    dei trasporti, radioprotezione e sicurezza nucleare, sicurezza degli alimenti e dei mangimi e
    salute e benessere degli animali, salute pubblica, protezione dei consumatori, tutela della vita
    privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  2. atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea;
  3. atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
  4. atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti
    dell’Unione Europea;
  5. gli illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  6. le violazioni di normative e di leggi nazionali e locali;
  7. e violazioni, presunte o accertate, alle normative e alle procedure di ITAL CONFIDI SOCIETA’
    CONSORTILE DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI S.P.A.;
  8. informazioni relative a condotte atte ad occultare le violazioni sopra indicate;
  9. le attività illecite non ancora compiute ma che si ritiene, ragionevolmente, possano verificarsi in
    presenza di elementi concreti, precisi e concordanti;
  10. altre pratiche o comportamenti illeciti o non corretti.

Le segnalazioni possono essere effettuate attraverso una apposita piattaforma, messa a disposizione dalla società Isweb, https://isweb.it/ accessibile al seguente link:


https://italconfidi.pawhistleblowing.it/


che garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante e delle informazioni contenute nella
segnalazione attraverso sistemi di crittografia.
Le istruzioni per procedere alla segnalazione sono reperibili nell’area download presente nella pagina